La separazione dei tre poteri
Premetto che educazione civica a scuola mi annoiava a morte, quindi non è che mi ci sia applicata un granché. A parte questo, le mie nozioni risalgono ormai quasi alla preistoria della mia vita! Ma da qualche parte sono sicura che un forte accento sulla separazione dei poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) nella Costituzione Italiana ci debba essere. Oppure si sarà trattato di un sogno così reale da sembrare vero? Quando memoria e fantasia si confondono, sfumate dal tempo… Altrimenti perché non sento voci levarsi alte, scandalizzate e preoccupate per la sopravvivenza stessa della democrazia, quando viene fatto ogni tentativo per delegittimare il potere giudiziario da parte di quello legislativo (palesemente aizzato dall’esecutivo)? Il più grande difetto dell’Italia è in questo silenzio. In questo assenso a vicende che sarebbero farsa in tanti altri Paesi europei, mentre da noi sono quotidianità. Dov’è la "voce del popolo"?
…
Niente. Sento solo l’eco delle parole di pochi. Troppo pochi per poter sperare in un cambiamento.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home