Per tenere accesa la speranza
Cercavo qualche pezzo da pubblicare qui tra le notizie della newsletter settimanale di Internazionale. Tra guerre, attentati, manovre politiche e criminali impuniti ho trovato questa notizia, piccola rinascita di luce tra tanto male:
Ha riaperto dopo tre anni e mezzo di lavori la sinagoga di Berlino, che si trova nel quartiere orientale di Prenzlauer Berg. I restauri dell'edificio, costruito nel 1904 in stile neoclassico, sono costati 4,5 milioni di euro.
Il rabbino Leo Trepp, 94 anni, ha celebrato l'evento dichiarando che "la sinagoga, sopravvissuta a due regimi totalitari, simboleggia il miracolo della rinascita della comunità ebraica in Germania". Durante la "notte dei cristalli", il 9 novembre 1938, l'edificio era stato risparmiato perché i nazisti temevano la distruzione delle case vicine.
Oggi la comunità ebraica tedesca conta 120mila persone, contro i 15mila alla fine della seconda guerra mondiale e i 500mila prima del nazismo.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home